"Ora, dottoressa, ho paura che mi venga pure a me, l'Alzheimer, come alla mia mamma. Non c'e' una prevenzione?" "Una vera e propria no, ma e' utile leggere molto, per esempio" "Ah, ma quello gia' lo faccio, dottoressa. Ogni settimana compro una rivista, a me piace "sorrisi" e mi faccio un punto di leggerla tutta prima della fine della settimana, ma proprio tutta, pagina per pagina, senzaz saltare nulla"
E sempre lo stesso: la grammatica italiana.
RispondiEliminae il libro in questione non è il vocabolario, I suppose
RispondiElimina^____^
A fissare la copertina?!
RispondiEliminaInfatti sempre con un libro in mano siamo: posiamo, spolveriamo, scarichiamo, carichiamo, rendiamo, tutto con un libro in mano....
RispondiElimina+1
EliminaSe lavorerei???? Più che un vocabolario, una buona grammatica servirebbe al lettore forte! Però stampigliatagli in faccia! :-)
RispondiEliminaAhahah ma bella lì
RispondiEliminaEh, se lavorerabbi lì, guarda...
RispondiEliminaMa è l'intenzione che conta! No? ;) :P
RispondiEliminaDi grammatica, si spera.
RispondiEliminaforti e siciliani : )
RispondiEliminaMinkia, io mi leggerei troppo i libbri di Lapo Elccan, di Zlatan Ibraimovic, cioe',minkia, ggente che hanno successo oh!
RispondiEliminaforse ha cercato la rima ;)
RispondiElimina"Ora, dottoressa, ho paura che mi venga pure a me, l'Alzheimer, come alla mia mamma. Non c'e' una prevenzione?"
RispondiElimina"Una vera e propria no, ma e' utile leggere molto, per esempio"
"Ah, ma quello gia' lo faccio, dottoressa. Ogni settimana compro una rivista, a me piace "sorrisi" e mi faccio un punto di leggerla tutta prima della fine della settimana, ma proprio tutta, pagina per pagina, senzaz saltare nulla"