(La cliente sta maneggiando libri di cucina da dieci minuti buoni.)
Io: "Le serve aiuto?"
Cliente: "Oh, no, ho finito." (Prende il telefono e lo punta contro uno dei libri.) "Posso, vero?"
Io: "Ehm, prego."
Cliente: "Grazie." (Fa la foto.) "Perdonami eh, ma non è colpa mia se proprio oggi che volevo fare la crema di nocciole, a casa non mi funziona internet."
beh anche lei ha ragione O.o
RispondiEliminacomprare la nutella ????
RispondiEliminano ti prego...
RispondiEliminaSono perfino teneri nella loro ingenua maleducazione :-D
RispondiEliminaOnesta però..
RispondiElimina
RispondiEliminaMa chiedere a un'amica invece che scroccare in libreria? O magari usare il computer con accesso a internet della libreria?
Adri
Ma in bibblioteca non se ne trovano di libri di cucina?
RispondiEliminarisposta che avrei dato io: "Prego, si figuri. Il libro costa 12 euro, vuole un sacchettino?"
RispondiEliminann è possibile....
RispondiEliminacome siamo messi male, ma male male male!
:(
che faccia tosta....
RispondiEliminaViva la sincerità!
RispondiEliminaE sì, non è colpa sua se non gli funziona internet.
RispondiEliminaDevi averne tanta di pazienza se non hai ancora commesso dei reati di fronte a tanta faccia tosta...
Però episodi come questo devono farci riflettere sul futuro dei libri e, soprattutto, delle librerie.
RispondiEliminaio invece penso che si debba riflettere sulla percezione che ha la gente della libreria.
EliminaLa signora sa cos'è una libreria e a cosa serve?
Tutti ligissimi al dovere, educatissimi e pure un poco professoroni, a quanto vedo nei commenti...Complimentoni !
RispondiEliminaIn realtà lei è stata parecchio tenera, secondo me.
RispondiEliminaPurtroppo la verità è che, nonostante abbia fatto una cosa ineducata, i libri di cucina ultimamente costano davvero troppo. E così la gente è costretta a ricorrere a certi espedienti, senza neanche comprendere che quel testo è lì per essere comprato, non per essere fotografato.
Possibilmente ha pensato che non valeva la pena comprare un libro per una sola ricetta. E' sbagliato, senz'altro, ma stavolta lo vedrei come un errore in "buona" fede.
per consultare i libri senza comprarli esistono le biblioteche, non ci vuole molto! per me andare in una libreria e fotografare un libro è da ignoranti e da maleducati.
Elimina... prendo spunto dall'ultimo commento letto per dire che no, tenerezza proprio no.
RispondiEliminaUna persona che fa una foto - magari pure con l'i.phone - ad un libro perché vuole una ricetta e internet non va... possibile che debbano essere sempre i libri la prima cosa se salta se c'è di mezzo la crisi?
Buona giornata.
Ps.
complimenti, Stefano. Gran bell'angolino :)
Grazie :)
EliminaMa dai!!! Ahahahahhahahahah
RispondiEliminaSto decidendo se questo siparietto batta o no il seguente, avvenuto qualche anno fa nella mia libreria: sciura tutta acchittata che si siede ad una delle poltroncine a disposizione dei clienti e, squadernandola rumorosamente, si mette a copiare su un taccuino gli indirizzi da una guida Lonely Planet. Al mio sguardo muto, attonito ed anche un po' incazzato, mi risponde che ha speso già fin troppo per il viaggio, andandosene poi, seccata e non acquirente, lasciando fuori posto, ed irrimediabilmente segnata sul dorso, la guida.
RispondiEliminaDella Polinesia Francese.
P.S. Complimenti Stefano, ti leggo ogni giorno
Fiorella
Ops, la fretta...la tipa squadernò la guida Lonely Planet, non la poltroncina come si dedurebbe dal mio commento precedente...
RispondiEliminaFiorella
Sì, con le guide ne succedono di cose..
EliminaUna fotografia ?? Ma la gente è proprio cafona...cambiare ricetta invece no ?
RispondiEliminaio le avrei sbattuto la testa sugli scaffali.Con forza.Ma visto che non si può,le avrei fatto presente che sta commettendo un reato,ed io non posso essere sua complice.Punto.
RispondiElimina