a me una volta, quando ho chiesto se potevo mandare una mail alla persona con cui stavo parlando, mi sono sentita rispondere: "Sì sì ce l'ho a casa (hotmail)..."
Avresti ragione Antonio se mia zia non fosse di Milano. Bisogna tener conto che lei, da brava milanese, è solita mettere erroneamente l' articolo davanti ai nomi propri maschili (noi in Emilia facciamo lo stesso errore ma con i nomi propri femminili). Quindi mia zia, fondamentalmente, lo fa proprio perchè non sa come rapportarsi con questa entità a lei ignota. (Il Fabio, L' Antonio, L' internet).
Comunque con sta cosa di Hotmail m' è venuto in mente zoolander, non so se l' avete visto. C'è una scena dove Owen Wilson per cercare i file dentro al computer pensa di smontarlo. Anche Hotmail c'è montato dentro, ma non a tutti!!! hahaha
Non trovo che sia grave che le persone non proprio giovanissime non sappiano bene cosa sia internet; trovo invece molto più deprecabile l'uso del tutto superficiale che ne facciano molti ragazzi, limitandosi cioè - ed anche per motivi di studio - solo a youtube o wikepedia ed affidandosi esclusivamente a google come motore di ricerca (un'abitudine parecchio diffusa, ad esempio, è quella di identificare internet con google).
Peraltro se tutti i giovani sanno navigare, non è detto però che conoscano la storia di internet o i fondamentali rudimenti di informatica. Quindi non è questione di over 40, ma di curiosità e di voglia di approfondire e conoscere.
Stefano, ultimamente gli aneddoti che riporti sono un po' meno sagaci del solito ;-) Mi permetto di dirtelo proprio perché ti stimo ed apprezzo molto il tuo blog (anche l'altro, Renault4).
L'internet non è scorretto. Anzi! Così come dici: "Mi sono connesso alla rete mondiale di computer" e NON "Mi sono connesso a rete mondiale di computer" Io uso 'internet' e 'l'internet' indifferentemente. Credo che 'l'internet' si più elegante ;)
Mia madre (over 60)quando le ho detto che non trovavo una determinata persona su FB, mi ha detto: "Prova a mettere una parola chiave". Che già, voglio dire...:)
@Gio: Prova ad introdurla nel mondo di "feisbuc" o di "gugol" hehehe @alpistaccio: eh oh, qui in Emilia "l' Internet" suona un pò strano, come suona strano "il Marco" (in compenso noi diciamo "la Valentina"...)
Over 40? Così giovani? L'ignoranza non è questione di età, purtroppo. Ci sono trentenni attempati o ventenni sgarrupati che al di là degli sms non sanno fare. Il web non ha età :)
non resisto...il compagno di mia madre lavora al nord e fine settimana e vacanze viene al sud da noi. ha due mail, una per il pc al nord e una per il pc al sud...ahahahahah non sono riuscita a spiegargli come funziona!!!
Troppo forte!!!
RispondiEliminaPS. anche mia zia over 60 di Milano lo chiama l' internet. "eh da quando c'è l' internet..."
Beh non è poi così sbagliato.
RispondiEliminaSiamo noi che mitizziamo troppo la Rete.
In fondo è un nome comune, non un nome proprio.
a me una volta, quando ho chiesto se potevo mandare una mail alla persona con cui stavo parlando, mi sono sentita rispondere: "Sì sì ce l'ho a casa (hotmail)..."
RispondiEliminaAvresti ragione Antonio se mia zia non fosse di Milano. Bisogna tener conto che lei, da brava milanese, è solita mettere erroneamente l' articolo davanti ai nomi propri maschili (noi in Emilia facciamo lo stesso errore ma con i nomi propri femminili). Quindi mia zia, fondamentalmente, lo fa proprio perchè non sa come rapportarsi con questa entità a lei ignota. (Il Fabio, L' Antonio, L' internet).
RispondiEliminaComunque con sta cosa di Hotmail m' è venuto in mente zoolander, non so se l' avete visto. C'è una scena dove Owen Wilson per cercare i file dentro al computer pensa di smontarlo. Anche Hotmail c'è montato dentro, ma non a tutti!!! hahaha
°A°
RispondiElimina... mi ricorda mia zia che non voleva mettere i floppy con i virus vicino agli altri perchè temeva si infettassero xD
RispondiEliminaMia mamma ogni tanto mi chiede se Google / Libero / Virgilio / Yahoo / Wikipedia ecc. è internet.
RispondiEliminaImpiegataSclerata
I dipendenti delle librerie Borders degli USA si tolgono qualche sassolino dalla scarpa ;)
RispondiEliminahttp://imgur.com/szA94
http://leganerd.com/2011/09/30/lamento-del-libraio/ (LOL)
RispondiEliminaNon trovo che sia grave che le persone non proprio giovanissime non sappiano bene cosa sia internet; trovo invece molto più deprecabile l'uso del tutto superficiale che ne facciano molti ragazzi, limitandosi cioè - ed anche per motivi di studio - solo a youtube o wikepedia ed affidandosi esclusivamente a google come motore di ricerca (un'abitudine parecchio diffusa, ad esempio, è quella di identificare internet con google).
RispondiEliminaPeraltro se tutti i giovani sanno navigare, non è detto però che conoscano la storia di internet o i fondamentali rudimenti di informatica.
Quindi non è questione di over 40, ma di curiosità e di voglia di approfondire e conoscere.
Stefano, ultimamente gli aneddoti che riporti sono un po' meno sagaci del solito ;-) Mi permetto di dirtelo proprio perché ti stimo ed apprezzo molto il tuo blog (anche l'altro, Renault4).
errata corrige:
RispondiElimina"che ne facciano"= che ne fanno;
"Wikepedia"= Wikipedia.
:-)
L'internet non è scorretto. Anzi!
RispondiEliminaCosì come dici:
"Mi sono connesso alla rete mondiale di computer" e NON
"Mi sono connesso a rete mondiale di computer"
Io uso 'internet' e 'l'internet' indifferentemente. Credo che 'l'internet' si più elegante ;)
Mia madre (over 60)quando le ho detto che non trovavo una determinata persona su FB, mi ha detto: "Prova a mettere una parola chiave".
RispondiEliminaChe già, voglio dire...:)
mia mamma (milano+over50) mi manda una MAIL con scritto:
RispondiElimina"non rispondermi ONLAIN ci vediamo dalla Anna".
@Gio: Prova ad introdurla nel mondo di "feisbuc" o di "gugol" hehehe
RispondiElimina@alpistaccio: eh oh, qui in Emilia "l' Internet" suona un pò strano, come suona strano "il Marco" (in compenso noi diciamo "la Valentina"...)
ehm...scusami Pistacchino, ho dimenticato una H per strada :)
RispondiEliminail più bello però rimane quello che ti voleva pagare in base al numero di mail spedite... ;)
RispondiEliminaho visto quest'immagine e mi sei venuto in mente... ogni mondo è paese!!
RispondiEliminahttp://28.media.tumblr.com/tumblr_ls8druvgSq1qz4d4bo1_500.jpg
Mica tutti gli Internet del mondo ce l'hanno Google, eh!
RispondiEliminaOver 40? Così giovani? L'ignoranza non è questione di età, purtroppo. Ci sono trentenni attempati o ventenni sgarrupati che al di là degli sms non sanno fare. Il web non ha età :)
RispondiEliminanon resisto...il compagno di mia madre lavora al nord e fine settimana e vacanze viene al sud da noi. ha due mail, una per il pc al nord e una per il pc al sud...ahahahahah non sono riuscita a spiegargli come funziona!!!
RispondiElimina