Io spero sempre in un libraio coraggioso che si rifiuti di venderlo. Sarebbe un'ottima mossa, farebbe notizia e molte persone sceglierebbero di comprare proprio in quella libreria perché lì non vendono Fabio Volo.
sono una voce fuori dal coro. leggo tanto e leggo un po' di tutto a me la narrativa un po' surreale di fabio volo non dispiace, non la ritengo una gran letteratura. potete spiegarmi perchè lo detestate tanto? è solo curiosità :)
creativando: un romanzo più 'leggero', o anche più d'uno, ogni tanto ci sta, anche perché se uno leggesse solo Kafka o Dostoevskij si butterebbe dalla finestra. Detto questo, a me Fabio Volo sembra un po' pretenzioso, mi pare che usi apposta giri di parole involuti e termini più o meno altisonanti per coprire trame un po' banali. Segnalo questo post: http://www.scaricabile.it/2011/01/idea_prossimo_libro_fabio_volo/ :D Adri
Adri, Dostoevskij è uno degli autori più avvincenti che abbia mai letto. Delitto e castigo ti tiene incollato e ci pensi e ci ripensi. Sembra scritto l'altro ieri. Fabio Volo è di una noia mortale. Io penso che a leggere solo Fabio Volo ti vien voglia di buttarti dalla finestra.
Matteo: Dostoevskij è uno dei miei scrittori preferiti, su di lui parlo a ragion veduta ;-) Su Volo, lo ammetto, un po' meno, ho solo sfogliato alcuni dei suoi libri e non mi è venuta voglia di leggerli per intero. Adri
Boh, io ho letto sia Volo che Dostoevskij. A dire il vero, in mancanza di altro leggo anche le etichette degli shampoo. Ho letto anche Sparks e mi ha fatto ridere un sacco con tutte quelle smancerie assurde. Forse sono malata.
Io ho un blog dove ho pubblicato una finta intervista fatta a Fabio Volo. Il gioco è utilizzare per le sue risposte soltanto frasi realmente contenute nel suo romanzo "Il giorno in più". Vi invito a leggere cosa ne è venuto fuori... http://pacecastyle.blogspot.com/2011/09/le-interviste-di-paceca-fabio-volo.html
Ho provato e sperimentato molte droghe nella mia vita, ma devo dire che la lucidità è la migliore. Guardare, capire, osservare i meccanismi e i comportamenti fino ad arrivare al punto di anticiparne gli effetti. Quella era una grande droga.
Sappilo,quando leggo il tuo blog t'immagino come l'ultima persona intelligente al mondo. Un giorno spero riuscirò a venire nella tua libreria,conoscerti e assistere ad una delle innumerevoli stranezze dei clienti che mi fanno sempre e costantemente morir dal ridere.
tristissimo
RispondiElimina:)
per due secondi il mio computer non ha caricato il grafico, c'era questo quadrato bianco e il titolo. Era molto bello anche così ;P
RispondiEliminasei un mito! vorrei metterla su fb!
RispondiEliminaPotresti farlo!
RispondiEliminasoprattutto: belle scarpe! davvero!
RispondiEliminahttp://donnaconipantaloni.blogspot.com/
Ehm... non l'ho capita :|
RispondiEliminaun altro abort--- romanzo di fabio volo? ce n' era DAVVERO bisogno...
RispondiEliminaIo spero sempre in un libraio coraggioso che si rifiuti di venderlo. Sarebbe un'ottima mossa, farebbe notizia e molte persone sceglierebbero di comprare proprio in quella libreria perché lì non vendono Fabio Volo.
RispondiEliminasono una voce fuori dal coro.
RispondiEliminaleggo tanto e leggo un po' di tutto
a me la narrativa un po' surreale di fabio volo non dispiace, non la ritengo una gran letteratura.
potete spiegarmi perchè lo detestate tanto?
è solo curiosità :)
E' tutta invidia..
RispondiEliminas
ormai le case editrici pubblicano di tutto e chi legge legge di tutto!!
RispondiEliminasempre meglio Fabio Volo delle ricette della Parodi!! non la sopporto!
RispondiEliminaLa matematica non è un'opinione ^^
RispondiEliminaE.
Ah beh...
RispondiEliminacreativando: un romanzo più 'leggero', o anche più d'uno, ogni tanto ci sta, anche perché se uno leggesse solo Kafka o Dostoevskij si butterebbe dalla finestra. Detto questo, a me Fabio Volo sembra un po' pretenzioso, mi pare che usi apposta giri di parole involuti e termini più o meno altisonanti per coprire trame un po' banali.
RispondiEliminaSegnalo questo post: http://www.scaricabile.it/2011/01/idea_prossimo_libro_fabio_volo/
:D
Adri
A Palermo una famosa libreria chiuderà e al suo posto sorgerà un negozio di scarpe Hogan... :( Inutile commentare.
RispondiEliminaA.
OT:
RispondiEliminaA. quale libreria chiuderà a Palermo?
Firmato: una lettrice palermitana preoccupata <.<
Adri, Dostoevskij è uno degli autori più avvincenti che abbia mai letto. Delitto e castigo ti tiene incollato e ci pensi e ci ripensi. Sembra scritto l'altro ieri. Fabio Volo è di una noia mortale. Io penso che a leggere solo Fabio Volo ti vien voglia di buttarti dalla finestra.
RispondiEliminaSemplicemente geniale!!!
RispondiEliminaMatteo: Dostoevskij è uno dei miei scrittori preferiti, su di lui parlo a ragion veduta ;-) Su Volo, lo ammetto, un po' meno, ho solo sfogliato alcuni dei suoi libri e non mi è venuta voglia di leggerli per intero.
RispondiEliminaAdri
Boh, io ho letto sia Volo che Dostoevskij. A dire il vero, in mancanza di altro leggo anche le etichette degli shampoo. Ho letto anche Sparks e mi ha fatto ridere un sacco con tutte quelle smancerie assurde. Forse sono malata.
Eliminahttp://www.facebook.com/photo.php?fbid=150045805091952&set=a.150045801758619.32942.141342329295633&type=1&theater
RispondiEliminaIo ho un blog dove ho pubblicato una finta intervista fatta a Fabio Volo. Il gioco è utilizzare per le sue risposte soltanto frasi realmente contenute nel suo romanzo "Il giorno in più". Vi invito a leggere cosa ne è venuto fuori...
RispondiEliminahttp://pacecastyle.blogspot.com/2011/09/le-interviste-di-paceca-fabio-volo.html
Ho provato e sperimentato molte droghe nella mia vita, ma devo dire che la lucidità è la migliore. Guardare, capire, osservare i meccanismi e i comportamenti fino ad arrivare al punto di anticiparne gli effetti.
RispondiEliminaQuella era una grande droga.
Adri, mi pare che ci stiamo incartando dicendo le stesse cose e pensandola allo stesso modo. :-)
RispondiEliminaahahahaha. fenomenale!!!
RispondiEliminaIo l'ho appena messo su fb ;) Che bello questo blog. Mi diverte troppo
RispondiEliminaFrancesca
per l'appunto:
RispondiEliminahttp://milano.repubblica.it/cronaca/2011/10/17/foto/milano_tutti_in_coda_per_fabio_volo-23394978/1/?ref=HRESS-20
Troppo forte il grafico!
RispondiEliminaariannadisegnadipingecrea
Fabio Volo, braccia rubate all'eutanasia.
RispondiElimina+1 per il bel blog.
Applausi :D
RispondiEliminaSappilo,quando leggo il tuo blog t'immagino come l'ultima persona intelligente al mondo. Un giorno spero riuscirò a venire nella tua libreria,conoscerti e assistere ad una delle innumerevoli stranezze dei clienti che mi fanno sempre e costantemente morir dal ridere.
RispondiElimina