Io: "Thank you. Goodbye."
Cliente: "Oh, Christ. Why do they keep on giving me these in shops?" (re: lo scontrino.) "I don't need it!"
Io: "It's the receipt."
Cliente: "Ok, but... Damn, italians seem to be obsessed by this stuff."
Io: "I wish you were right."
Cliente: "Yeah, well, I don't care what you wish. I just don't want it." (Appallottola lo scontrino e lo lascia sul bancone.)
no words... =_=
RispondiEliminaè capitata la medesima cosa con un mio amico americano couchsurfer, dopo avergli spiegato a cosa serviva, peró, ha guardato lo scontrino con cura annuendo e l´ha riposto nel portafoglio senza sgualcirlo in caso incontrasse la tanto temuta Guardia di finanza :)
RispondiElimina+1.In effetti, ammettendo che probabilmente anche io non avrei resistito a dare la stessa risposta di Stefano, all'americano medio in questi casi bisogna dire qualcosa tipo: "It's the Law. Taxes". Dalle loro parti hanno il massimo rispetto (e un sacro terrore) per certe cose. Uguali a noi insomma :-D
EliminaPoi beh, che questo era un gran maleducato non vale la pena sottolinearlo...
la prossima volta dì loro che sono deducibili dalle tasse, vedi come non li appallottolano più... XD
RispondiEliminasarà italo americano ???? :D
RispondiEliminaMi hai bruciato la battuta. :/
Eliminachiama i pompieri !!!!!!!!!!!
EliminaQuello che non capisco è che in USA lo scontrino esiste!
RispondiEliminamaleducato internazionale!
RispondiEliminaEh sì, siamo proprio ossessionati... ;-)
RispondiEliminaLaura
non so se è così pure in America, ma in UK ti chiedono sempre se vuoi o no lo scontrino e di solito gli autoctoni non lo prendono. A me succede il contrario: non mi danno lo scontrino e io glielo chiedo! non so, mi pare assurdo uscire da un negozio senza averlo!
RispondiEliminala prossima volta digli che in determinati casi conservando lo scontrino può ottenere il rimborso delle tasse
RispondiElimina