Cliente: "Cercavo un libro su Van Gogh. Un libro bello grande, pieno di illustrazioni... Ce l'avete?"
Io: "No, mi dispiace, di voluminoso al momento non abbiamo niente."
Cliente: "Va bene, grazie, arrived--" (L'occhio gli cade sullo scaffale dei libri d'arte) "E invece ce li avete! Guarda questo che bello."
Io: "Ehm, quello è su Klimt."
Cliente: "E allora?"
Io: "Lei non lo cercava su Van Gogh?"
Cliente: "Vabbé, io ho detto 'Van Gogh', ma nel senso di pittori in generale. Strano che non ci sei arrivato da solo."
Beh, potevi arrivarci da solo eh! xD
RispondiEliminaLa sineddoche!! xD
RispondiEliminaTralaltro Van Gogh e Klimt sono proprio uguali.
RispondiEliminaPotevi proprio arrivarci da solo.
Se volessi fare la milanese snob (e ovviamente lo sto per fare) direi: "popolo da Palazzo Reale"
RispondiEliminaio ce l'ho! Un Taschen bello voluminoso. Se vuoi te lo presto, così glielo spacchi in testa!
RispondiEliminaStrano che non hai capito al volo... molto strano...
RispondiEliminaEh, anche te, potevi ben arrivarci da solo. Tra l'altro avevi pure le due opzioni: pittori - libri voluminosi.
RispondiEliminaSe gli davi Guerra e Pace o Il tempo perduto valeva lo stesso.
Eh, certo: Van Gogh equivale a pittori: metonimia, una parte per il tutto! come non arrivarci...
RispondiEliminaMa mica lo leggeva... lo metteva in salotto per darsi un tono!
RispondiEliminaE un libro sulle sculture in marmo non c'è? No? ma se ne vedo uno dietro di lei: "Cucinare sano"... Come? Non c'entra nulla? Massuvvia, scolpire, cucinare, che differenza vuole che faccia!? Si sintonizzi di più sulla lunghezza d'onda dei clienti, per favore!
RispondiEliminaRaccogliamo tutti i libri più voluminosi. Schierati uno a uno, libro alla mano e via, addosso a chi merita :P Ovviamente poi ce li riprendiamo, i libri :D
RispondiEliminama scusa tu non ci metti il fattore umano... e poi ti lamenti che comprano su Amazon :)
RispondiEliminastrano che non ci si arrivi da soli, eh? col mondo che si esprime al contrario ...
RispondiEliminaHey Ste, aggiornate "Barrico" che ormai è fuori moda...
RispondiEliminahttps://www.facebook.com/photo.php?fbid=700818046629806&set=pb.699325306779080.-2207520000.1391806012.&type=3&theater
Ciao Stefano, sono una tua lettrice affezionata da anni anche se non mi paleso. Volevo solo dirti che ti ho nominato per il Liebster award: http://sonnenbarke.wordpress.com/2014/02/09/liebster-award/. Non importa se parteciperai o meno, era solo un modo per dirti che il tuo blog mi piace molto e apprezzo tanto quello che scrivi e come lo fai.
RispondiEliminaGrazie Marina.
EliminaInsomma la colpa è sempre tua, commesso incapace, che nonostante lavori in una libreria ancora non hai sviluppato capacità telepatiche.
RispondiEliminaCiao Stefano, buona domenica.
Cit. :)
EliminaStefano ma quanta pazienza.. Il tuo blog è eccezionale! Grazie!
RispondiEliminaNon è necessario un libro voluminoso. A volte basta anche qualcosa di più piccolo come un tablet o di immateriale come un'app... Vincent van Gogh? Un genio visionario!
RispondiEliminaLa Notte Stellata? Un suo capolavoro! (Per alcuni Il suo capolavoro…)
Riprodurla? Un sogno? Tutt’altro!
Grazie all’app Dipingi Van Gogh potrai riprodurre passo per passo la Notte Stellata, anzi la tua Notte Stellata.
Mettiti in gioco con colori e pennelli, davanti al tuo cavalletto e nel tuo atelier.
In dieci semplici step, accompagnati da foto e video esplicativi, potrete pennellata dopo pennellata, far rivivere con le vostre mani tutta la magia del celebre dipinto di Vincent van Gogh
Android @
http://bit.ly/1gfFaVJ
Apple @
http://bit.ly/NK5wp2
Stai scherzando vero?
EliminaPittore...non è che si è sbagliato e cercava un imbianchino?
RispondiEliminaÈ che non siete capaci a vendere: non capite quando un cliente è da Van Gogh ma Klimt va bene uguale
RispondiElimina