Cliente (straniero, guardandosi intorno): "Oh, you sell books in italian too, not only in english."
Io: "Well, we sell also books in english."
Cliente: "Outside it just says 'english books'."
Io: "Yes, it's a sign for..."
Cliente: "That's false advertising, you know that, right?"
Americano?
RispondiEliminaAttento che ti denunciano ;)
http://satwcomic.com/battle-cry
... non ho parole.
RispondiEliminaE' proprio vero che la madre dei cretini non solo è sempre incinta, ma non ha pregiudizi do nazionalità per la paternità di suoi figli
RispondiEliminaAhahah!!!
EliminaNon è l'amore a vincere tutto.
RispondiEliminaSbaglio, o il tono del tipo era lievemente minaccioso? :-D
RispondiEliminaTi conviene mettere in bella mostra tutti i libri in inglese che avete, SUBITO! :-D
Eh, ma come sei impreciso, sei.
RispondiEliminaAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH SBUCANO DALLE PARETI!
RispondiEliminaQuesti soggetti sono i più insopportabili.
RispondiEliminaOh my goodness...
RispondiEliminapovera italia.. o povera inghilterra !?!!?
RispondiEliminaVedo che l'arroganza ignorante e l'arrogante ignoranza sono trasnazionali.
RispondiEliminaLa coglionaggine affratella le genti.
ha ragione l'americano (l'inglese), siamo sempre pressapochisti. Non è corretto il cartello "also english books" o qualcosa del genere doveva essere.
RispondiEliminaGuarda guarda che fra un po' una libreria "italiana in italia" non può tenere tomi anche in questa lingua onde non offendere gli americanZ dalla testa a compartimenti stagni :D aprite un wall mart e stipateli lì, per carità divina!
RispondiEliminaA me un americano ha chiesto come mai non leggo solo libri in inglese come fanno tutti...
RispondiElimina