Ho anche assistito, qualche anno fa, in una delle spiagge delle Egadi (quella Blu a Favignana, ossia un posto così bello che non puoi credere di esser veramente lì a vederlo coi tuoi occhi) ad una strana scena, un bambino su uno scoglio che piagnucolava e diceva a sua madre "Mamma, voglio tornare a Milano". Con questo non si vogliano accusare tutti i nordici, ma mi pareva pertinente.
Beh... Il bambino si ritrova senza Tivvù, niente Piccì, niente Plaistescion, ecc...), se lo dicesse un adulto sarebbe molto peggio... Mmmmm... Che bella generazione stà venendo sù.. SIGH!
Bah... quando ero piccola mi aggrappavo alle porte pur di non muovermi di casa, e da Mestre mi portavano in ferie vicino Cortina, non so se rendo, e io niente... Poi da grande ti rendi conto... Alla maggior parte dei bambini sai quanto gliene frega di quanto son belli i posti, se non hanno amichetti con cui giocare o qualcosa di familiare son più contenti a casa loro, credo che la Plaistescion o la Tivvù non siano proprio il punto, quando ero piccola io la Tivvù la vedevo con il contagocce, volevo tornare a casa per tutt'altro... Ma soprattutto: che c'entra questo con il post di oggi??? :-S
A me è successa una cosa analoga qualche tempo fa a Palermo: turisti presumibilmente milanesi o comunque lombardi che passando davanti alla vetrina di un negozio si sono fermati esclamando sbigottiti: "Oddio, a Palermo hanno persino il negozio Luis Vuitton"!!!! Ed un'altra, di rimando: "non posso crederci"! L'aver udito tutto ciò mi ha strappato un commento poco elegante (per capirci: "ma Vaff"...) detto sottovoce. Però mi hanno sentita comunque e si sono voltati a guardarmi attoniti... Devo dire che non mi è affatto dispiaciuto :D Saluti a Stefano da una conterranea che ha da poco scoperto il suo blog :)
dovevi uscire e dire: "Pensate che oltre le librerie hanno avuto pure dei scrittori! Che ne so uno come Pirandello...o Sciascia...incredibile vero la presunzione??!!" Tutto questo rigorosamente in dialetto...cosi i pighiavi pu culu che era a cosa ca se meritavano...
Da nordica doc, ma non leghista (giammai!!!) mi ha fatto ridere, ma chissà perchè leggendo il titolo del post avevo pensato a nordici tipo svedesi ikea. ahhhha!
Io sono leccese, una volta ero a Bologna per un concerto e, chiacchierando, una ragazza mia ha chiesto: "Ma come hai scoperto questa band?" ed io: "Via internet." lei: "AVETE INTERNET NEL SALENTO?". Sono rimasta così: O_____O
ieri pomeriggio in aeroporto: milanesi diretti a catania (due) in coda per l'imbarco. uno dice all'altro: ma avranno l'euro a catania? l'altro risponde: che ore saranno adesso a catania? il primo ridendo conclude: pensa te la coda che faremo al ritorno in aeroporto a catania! (sospirano entrambi.)
Il cinque glielo scambierei su una guancia a gente così :) Che poi se non ti piace la gente del Sud, stattene a casa immerso nella tua nebbia padana e siam tutti più felici ^^
... sono attonita. l'anno scorso una mia compagna d'università ha commentato, di un ragazzo siciliano che aveva fatto una presentazione (strafiga, tra l'altro, sui legami familiari in Cina) e aveva osato dire 'masculi' invece di 'maschi': ''già è del sud... poi lo fa anche notare!'' ...cioè, ma non è un morbo ò__ò'' ... considerando che l'ha detto una compagna d'università forse è ancora più grave. d'altronde, deh, l'è Milan...
la nebbia padana a Milano purtroppo non c'è più da anni. dico purtroppo, perché il nebbione mi piaceva. comunque i miei conterranei, porelli, hanno quest'idea mitica del Sud che fa quasi tenerezza. soprattutto se si pensa che la maggior parte di loro sono almeno per metà di origini meridionali (come la sottoscritta, del resto)...
Voi commentatori siete veramente deplorevoli. Non siete risultati migliori dei due nordici che hanno semplicemente fatto una battuta. Per bilanciare le cose, posso dire che fino ad ora ho letto i vari post e sebbene fossero divertenti, non riuscivo a capire né concepire com'era possibile che tutti i clienti di apprendista libbraio fossero cosi scortesi, maleducati o apoditticamente ignoranti. E, complice il fatto che ho viaggiato in tutto il mondo, mi ritengo una persona con una visione del mondo molto ampia: "Ah, ma sei in Sicilia, ora capisco!"
Una mia amica di Milano, mentre ero a Milano, passeggiando per piazza del Duomo ingombra di piccioni: "Ma a Cagliari ci sono i piccioni?" - "No, ma gli pterodattili sì." - "Wow." - "Lo so, siamo troppo avanti."
Ho anche assistito, qualche anno fa, in una delle spiagge delle Egadi (quella Blu a Favignana, ossia un posto così bello che non puoi credere di esser veramente lì a vederlo coi tuoi occhi) ad una strana scena, un bambino su uno scoglio che piagnucolava e diceva a sua madre "Mamma, voglio tornare a Milano". Con questo non si vogliano accusare tutti i nordici, ma mi pareva pertinente.
RispondiEliminaBeh... Il bambino si ritrova senza Tivvù, niente Piccì, niente Plaistescion, ecc...), se lo dicesse un adulto sarebbe molto peggio... Mmmmm... Che bella generazione stà venendo sù.. SIGH!
RispondiEliminaImpiegataSclerata
Bah... quando ero piccola mi aggrappavo alle porte pur di non muovermi di casa, e da Mestre mi portavano in ferie vicino Cortina, non so se rendo, e io niente... Poi da grande ti rendi conto... Alla maggior parte dei bambini sai quanto gliene frega di quanto son belli i posti, se non hanno amichetti con cui giocare o qualcosa di familiare son più contenti a casa loro, credo che la Plaistescion o la Tivvù non siano proprio il punto, quando ero piccola io la Tivvù la vedevo con il contagocce, volevo tornare a casa per tutt'altro...
RispondiEliminaMa soprattutto: che c'entra questo con il post di oggi??? :-S
A me è successa una cosa analoga qualche tempo fa a Palermo: turisti presumibilmente milanesi o comunque lombardi che passando davanti alla vetrina di un negozio si sono fermati esclamando sbigottiti: "Oddio, a Palermo hanno persino il negozio Luis Vuitton"!!!! Ed un'altra, di rimando: "non posso crederci"!
RispondiEliminaL'aver udito tutto ciò mi ha strappato un commento poco elegante (per capirci: "ma Vaff"...) detto sottovoce. Però mi hanno sentita comunque e si sono voltati a guardarmi attoniti... Devo dire che non mi è affatto dispiaciuto :D
Saluti a Stefano da una conterranea che ha da poco scoperto il suo blog :)
dovevi uscire e dire: "Pensate che oltre le librerie hanno avuto pure dei scrittori! Che ne so uno come Pirandello...o Sciascia...incredibile vero la presunzione??!!" Tutto questo rigorosamente in dialetto...cosi i pighiavi pu culu che era a cosa ca se meritavano...
RispondiEliminaDa nordica doc, ma non leghista (giammai!!!)
RispondiEliminami ha fatto ridere, ma chissà perchè leggendo il titolo del post avevo pensato a nordici tipo svedesi ikea. ahhhha!
Io sono leccese, una volta ero a Bologna per un concerto e, chiacchierando, una ragazza mia ha chiesto: "Ma come hai scoperto questa band?" ed io: "Via internet." lei: "AVETE INTERNET NEL SALENTO?".
RispondiEliminaSono rimasta così: O_____O
C
secondo me erano convinti che fosse solo una facciata per il riciclo di denaro sporco :D
RispondiEliminaProbabilissimo..
RispondiEliminas
ieri pomeriggio in aeroporto: milanesi diretti a catania (due) in coda per l'imbarco. uno dice all'altro: ma avranno l'euro a catania?
RispondiEliminal'altro risponde: che ore saranno adesso a catania?
il primo ridendo conclude: pensa te la coda che faremo al ritorno in aeroporto a catania!
(sospirano entrambi.)
L.
Che simpatici! :-(
RispondiEliminaEh? ._.
RispondiElimina>(Scambia un "cinque" con l'altro.)
RispondiEliminaIl cinque glielo scambierei su una guancia a gente così :) Che poi se non ti piace la gente del Sud, stattene a casa immerso nella tua nebbia padana e siam tutti più felici ^^
... sono attonita.
RispondiEliminal'anno scorso una mia compagna d'università ha commentato, di un ragazzo siciliano che aveva fatto una presentazione (strafiga, tra l'altro, sui legami familiari in Cina) e aveva osato dire 'masculi' invece di 'maschi': ''già è del sud... poi lo fa anche notare!''
...cioè, ma non è un morbo ò__ò''
... considerando che l'ha detto una compagna d'università forse è ancora più grave. d'altronde, deh, l'è Milan...
la nebbia padana a Milano purtroppo non c'è più da anni. dico purtroppo, perché il nebbione mi piaceva.
RispondiEliminacomunque i miei conterranei, porelli, hanno quest'idea mitica del Sud che fa quasi tenerezza. soprattutto se si pensa che la maggior parte di loro sono almeno per metà di origini meridionali (come la sottoscritta, del resto)...
Evvia! Magari l'han detto solo per scherzo! Poco carino, vero, ma magari era una battuta!
RispondiEliminaVoi commentatori siete veramente deplorevoli. Non siete risultati migliori dei due nordici che hanno semplicemente fatto una battuta.
RispondiEliminaPer bilanciare le cose, posso dire che fino ad ora ho letto i vari post e sebbene fossero divertenti, non riuscivo a capire né concepire com'era possibile che tutti i clienti di apprendista libbraio fossero cosi scortesi, maleducati o apoditticamente ignoranti. E, complice il fatto che ho viaggiato in tutto il mondo, mi ritengo una persona con una visione del mondo molto ampia:
"Ah, ma sei in Sicilia, ora capisco!"
Una mia amica di Milano, mentre ero a Milano, passeggiando per piazza del Duomo ingombra di piccioni: "Ma a Cagliari ci sono i piccioni?" - "No, ma gli pterodattili sì." - "Wow." - "Lo so, siamo troppo avanti."
RispondiElimina