No, è in pausa di riflessione. Che ne dice di dare un'occhiata nel reparto filosofia. Magari lo trova lì... *_*
No, guardi che è sempre quello. Se lo vede dimagrito è perché sotto natale tutti gli anni si mette sempre a dieta.
Sì, mi spiace l'abbiamo venduto. E' venuto un cliente che ci ha chiesto un libro spesso proprio così.
"ho fatto due etti e mezzo, lascio"?
Io: "Ma il titolo qual era?"Cliente: "Non lo so, ricordo solo lo spessore."s
ma tu sotto natale non pensi a tutti i modi buoni (non perseguibili) per fare fuori i clienti?io si.se sì, dimmi i tuoi, che io poi ti dico i miei.ciao, e stai bene.
...e costava da 1 a 15 euro? oppure lo davamo gratis, sulla testa?
Il massimo è quando dicono: "era di un autore italiano o straniero"..s
Probabilmente gli serviva come supporto da infilare sotto la gamba di un tavolo traballante: lo spessore dunque era l'elemento chiave.La prossima volta prova a consigliargli un giro nel reparto dedicato ai manuali di bricolage e fai da te :D
L'insostenibile leggerezza dello spessore... complimenti! Blog fantastico.
SANTA PAZIENZAAA !!! -.-
gli serviva per tirare su il divano
Oh, a me è successo questo invece:cliente: Salve, sa...l'anno scorso in vetrina avevate un libro, color crema, con la copertina ruvida...che se lo ricorda?Io: ...
No, è in pausa di riflessione. Che ne dice di dare un'occhiata nel reparto filosofia. Magari lo trova lì... *_*
RispondiEliminaNo, guardi che è sempre quello. Se lo vede dimagrito è perché sotto natale tutti gli anni si mette sempre a dieta.
RispondiEliminaSì, mi spiace l'abbiamo venduto. E' venuto un cliente che ci ha chiesto un libro spesso proprio così.
RispondiElimina"ho fatto due etti e mezzo, lascio"?
RispondiEliminaIo: "Ma il titolo qual era?"
RispondiEliminaCliente: "Non lo so, ricordo solo lo spessore."
s
ma tu sotto natale non pensi a tutti i modi buoni (non perseguibili) per fare fuori i clienti?
RispondiEliminaio si.
se sì, dimmi i tuoi, che io poi ti dico i miei.
ciao, e stai bene.
...e costava da 1 a 15 euro? oppure lo davamo gratis, sulla testa?
RispondiEliminaIl massimo è quando dicono: "era di un autore italiano o straniero"..
RispondiEliminas
Probabilmente gli serviva come supporto da infilare sotto la gamba di un tavolo traballante: lo spessore dunque era l'elemento chiave.
RispondiEliminaLa prossima volta prova a consigliargli un giro nel reparto dedicato ai manuali di bricolage e fai da te :D
L'insostenibile leggerezza dello spessore... complimenti! Blog fantastico.
RispondiEliminaSANTA PAZIENZAAA !!! -.-
RispondiEliminagli serviva per tirare su il divano
RispondiEliminaOh, a me è successo questo invece:
RispondiEliminacliente: Salve, sa...l'anno scorso in vetrina avevate un libro, color crema, con la copertina ruvida...che se lo ricorda?
Io: ...