Cliente: "Scusa, odio i libri?"
Io: "Come?"
Cliente: "Odio i libri."
Io: "Ehm, in che senso?"
Cliente (scambia un'occhiata col fidanzato): "Cercavo Odio i libri."
Io: "Oh, è un titolo! Ah ah, scusami. Aspetta che controllo: Odio... i... lib–"
Fidanzato della cliente: "A-U-D-I-O-L-I-B-R-I. Cerchiamo audiolibri! Ne vendete o no?"
A-M-P-L-I-F-O-N :P
RispondiEliminacorso di dizione?
RispondiEliminaa me è successo:
RispondiEliminacliente: ha Malaspina?
io: cosa?
cliente: malaspina
io: malaspina??
cliente: ma-la-spina!!!
5 minuti dopo, io: ah, Emma La Spina!!
cliente (stizzito): e io che ho detto!!!!
Non era della serie "Sturami le orecchie", ma della serie "Parla come mangi"!!
c'è una netta differenza, in questo caso si può dimostrare di quanto a volte le vocali messe al posto giusto possano fare la differenza ;)
RispondiEliminaSe ti fosse capitato prima, era un ottimo titolo per il tuo libro, "Odio i libri"
RispondiEliminaE' un'idea!
Eliminas
lo pronunciava in inglese...lo dovevi correggere, la pronuncia corretta era "òdio laibri"
RispondiEliminaVoleva sembrare colta, la tipa, peccato che 'audio' sia latino :P
EliminaC
un po' come i "mass mìdia"
EliminaA meno che lei non fosse straniera e pronunciasse male la parola ... comunque ormai la gente comincia a bollire se solo la costringi a ripetere due volte la stessa domanda, guai a non capire tutto al volo! (al tuo posto temo che mi sarebbe scappato un commento tipo: "Ah! Troppa fatica leggere, eh? Occhio che poi si diventa sordi come me!")
RispondiEliminaMa che se la prende con te? Se la prendesse con quella cretina della fidanzata. :)
RispondiElimina