CLIENTE: "Salve, mi consiglia un bel libro, per favore?"
LIBRAIO: "Certo. Ha già in mente un genere?"
CLIENTE: "No, ma dev'essere un libro credibile, mi raccomando."
LIBRAIO: "Ehm, credibile?"
CLIENTE: "Sì, ha presente… Tipo Il signore degli anelli."
(Grazie a Enzo.)
Hera
RispondiEliminaRimango perolessa su cosa intendesse per "credibile": vuole che la persona creda che sia un buon romanzo, o vuole che sia un romanzo vicino alla realtà? Perchè se è la seconda allora ha sbagliato titolo.
Se giá il cliente ha "Il signore degli anelli" come idea di credibile, allora sarebbe da consigliargli Harry Potter :D
RispondiEliminaForse intendeva dire "con una certa coerenza interna e uno sviluppo verosimile rimanendo all'interno dei confini dell'ambientazione". Ma è comunque strano XD
RispondiEliminaStupendo! :)
RispondiEliminaNo vabbé dai, ha senso.
RispondiEliminaIntendeva qualcosa la cui sospensione dell'incredulità non venisse martoriata da continue contraddizioni.