è vero, questa foto esce subito su google immagini cercando john fante, ma quindi questo mi fa sorgere un altro dubbio atroce: per le copertine usano foto di cui detengono il copyright, o foto prese in giro a caso sbattendosene la ciolla?
Google Immagini colpisce ancora! Io sono stata testimone diretta (per fortuna incolpevole) di questo altro epic fail: http://tinyurl.com/qy7ndd7 Quando mi sono arrivate le prime copie, fresche di stampa, appena rimessami dallo choc ho telefonato allarmatissima al responsabile delle copertine il cui commento è stato "Eh vabbeh, ma non possiamo conoscere tutti i personaggi".
Errare è umano e su questo non ci piove, ma non si tratta di un semplice refuso – porco cane! – questa è la copertina e, prima di andare in stampa, la foto l’avrà vista qualcun altro, oltre al disgraziato che l’ha scelta. Mi dispiace ma a casa mia si chiama cialtroneria.
Chiudiamo l'internet
RispondiEliminaSinceramente, nessuna solidarietà.
RispondiEliminaMa come si fa...
RispondiEliminaBeh, la copia con la cover sbagliata potrebbe essere interessante per i collezionisti. Sempre che funzioni anche con i libri... :)
RispondiEliminaHanno cercato John Fante con Google Immagini...indovinate di chi è una delle prime foto ?
RispondiEliminaHera
RispondiEliminaInternet non e' infallibile ahime'
no, nessuna solidarietà, ci vuole professionalità e va pagata.
RispondiEliminaè vero, questa foto esce subito su google immagini cercando john fante, ma quindi questo mi fa sorgere un altro dubbio atroce: per le copertine usano foto di cui detengono il copyright, o foto prese in giro a caso sbattendosene la ciolla?
RispondiEliminaGoogle Immagini colpisce ancora! Io sono stata testimone diretta (per fortuna incolpevole) di questo altro epic fail: http://tinyurl.com/qy7ndd7
RispondiEliminaQuando mi sono arrivate le prime copie, fresche di stampa, appena rimessami dallo choc ho telefonato allarmatissima al responsabile delle copertine il cui commento è stato "Eh vabbeh, ma non possiamo conoscere tutti i personaggi".
Errare è umano e su questo non ci piove, ma non si tratta di un semplice refuso – porco cane! – questa è la copertina e, prima di andare in stampa, la foto l’avrà vista qualcun altro, oltre al disgraziato che l’ha scelta. Mi dispiace ma a casa mia si chiama cialtroneria.
RispondiEliminaSono d'accordo.
EliminaStiamo parlando di Einaudi, non di un utente qualsiasi che sta facendo una ricerchina veloce.
E poi trovo strano che un passaggio così importante come la scelta della foto di copertina venga fatta in autonomia solo da una persona.