Vabbè, poraccio, magari stava davvero male e non ce l'ha fatta ad arrivare al bar più vicino :-)
Ma almeno prima di uscire ha comprato un libro?
Se per usare il bagno dei bar si usa, per cortesia, consumare almeno un caffè (o almeno è quello che faccio sempre io), in libreria sarebbe d'obbligo un libro, no? :-D
O almeno la mancia al libraio...la prossima volta prova a dire: "no, è riservato alle forze dell'ordine e ora dentro c'è giusto un carabiniere...ma magari le lascia il posto." - oppure ti munisci di macchinetta per il caffé: così li freghi tutti.
In caso di necessità non si può rifiutare il bagno a un bisognoso: è la minaccia ("ti denuncio"), tuttavia, che gli avrebbe fatto meritare di sguazzare nei proprî escrementi.
In caso di necessità non si può rifiutare il bagno a un bisognoso: è la minaccia ("ti denuncio"), tuttavia, che gli avrebbe fatto meritare di sguazzare nei proprî escrementi.
Pensa se ti avesse chiesto un romanzo in prestisto per intrattenersi al bagno, una cosa tipo bibliotoilette.
Quello è peggio.
Penso che se quel bagno potesse parlare farebbe lui arrestare un po' dei soggetti strani che ci entrano... bleah, secondo me accade di ogni lì dentro..
PS: Sono riuscita a montare la tenda su blogspot eeeeeeeeee, sembra bello quì.
@Stefano: E' quello il problema, è che spesso sti tipi ti si pongono in un fatto modo che ti spiazza proprio, e non ti viene da rispondere come si dovrebbe (in compenso poi passi le mezze ore ad immaginarti la scena diversa "se gli avessi risposto così" - almeno io lo faccio)! E comunque oh, se gli scappava... pensa che sarebbe successo e in quale peggiore situazione ti saresti trovato se gli avessi detto di no! Argh.
"Guardi, non entrerei là dentro per tutto l'oro del mondo, ma se proprio non ce la fa..." - oppure: "Bagno?! Perché crede che le teniamo qui, tutte 'ste bottiglie vuote?"
Non sono sicuro in maniera assoluta (soprattutto perchè non ho idea se la tua regione abbia legiferato in materia), ma la tendenza giurisprudenziale della maggioranza delle sentenze più recenti è andata nella direzione d'obbligo di aprire i servizi solo a chi ha effettuato acquisti nel negozio. Soltanto grossi centri commerciali, supermercati e aree commerciali hanno certamente l'obbligo di fornire servizi igienici aperti a chiunque. Singole attività commerciali hanno certamente l'obbligo di possedere un bagno per i dipendenti e il titolare, e spesso per i clienti paganti, ma molto dubbio è l'obbligo di aprirli a chiunque. Ovviamente in caso di pericolo di danno alla persona l'uso del bagno è comunque da consentirsi, ma vorrei partecipare di persona all'eventuale processo con i pop corn e una bibitona.
come si fa a dire di no? :P
RispondiEliminae il caro vecchio bar non usa più? xD
RispondiEliminaCaspita! Trattasi di un movente indifferibile!
RispondiEliminaUn abbraccio.
coraggio...
RispondiEliminaNo, infatti, come fai a dire no?
RispondiEliminaA meno che il capo non ti abbia vietato categoricamente di fare usare il bagno a chicchessia.. allora cominciano i problemi.
s
«Mi dispiace, il water è otturato...»
RispondiEliminaPurtroppo non ho mai i riflessi pronti in queste occasioni... Prima dico: "prego, si accomodi", e subito dopo: "doh!"
RispondiEliminas
Vabbè, poraccio, magari stava davvero male e non ce l'ha fatta ad arrivare al bar più vicino :-)
RispondiEliminaMa almeno prima di uscire ha comprato un libro?
Se per usare il bagno dei bar si usa, per cortesia, consumare almeno un caffè (o almeno è quello che faccio sempre io), in libreria sarebbe d'obbligo un libro, no? :-D
O almeno la mancia al libraio...la prossima volta prova a dire: "no, è riservato alle forze dell'ordine e ora dentro c'è giusto un carabiniere...ma magari le lascia il posto." - oppure ti munisci di macchinetta per il caffé: così li freghi tutti.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaIn caso di necessità non si può rifiutare il bagno a un bisognoso: è la minaccia ("ti denuncio"), tuttavia, che gli avrebbe fatto meritare di sguazzare nei proprî escrementi.
RispondiEliminaIn caso di necessità non si può rifiutare il bagno a un bisognoso: è la minaccia ("ti denuncio"), tuttavia, che gli avrebbe fatto meritare di sguazzare nei proprî escrementi.
RispondiEliminaSu con la vita, c'è di peggio.
RispondiEliminaPensa se ti avesse chiesto un romanzo in prestisto per intrattenersi al bagno, una cosa tipo bibliotoilette.
Quello è peggio.
Penso che se quel bagno potesse parlare farebbe lui arrestare un po' dei soggetti strani che ci entrano... bleah, secondo me accade di ogni lì dentro..
PS: Sono riuscita a montare la tenda su blogspot eeeeeeeeee, sembra bello quì.
Joli: è Comic Sans quello che vedo?
RispondiEliminas
Pensa alla salute..
RispondiElimina..una risposta a ca**o ho dato ma perchè in realtà sto facendo delle prove su come pubblicare i commenti..
sei tipo una cavia ahah
@Stefano: E' quello il problema, è che spesso sti tipi ti si pongono in un fatto modo che ti spiazza proprio, e non ti viene da rispondere come si dovrebbe (in compenso poi passi le mezze ore ad immaginarti la scena diversa "se gli avessi risposto così" - almeno io lo faccio)!
RispondiEliminaE comunque oh, se gli scappava... pensa che sarebbe successo e in quale peggiore situazione ti saresti trovato se gli avessi detto di no!
Argh.
(E non mi riferivo alla denuncia eh).
RispondiEliminaNon ha desiderato molto x essere la vigilia...
RispondiElimina"Da questa parte, ma se non lasci pulito sarò io a denunciarti!"
RispondiEliminaOppure una risposta articolata alla Tarantino per farlo desistere o per fargliela fare nelle braghe...
O anche: "guardi che io mica lavoro qui..."
G.
"Guardi, non entrerei là dentro per tutto l'oro del mondo, ma se proprio non ce la fa..." - oppure:
RispondiElimina"Bagno?! Perché crede che le teniamo qui, tutte 'ste bottiglie vuote?"
Evidentemente aveva appena letto "L'ultimo Baricco"
RispondiEliminaA certe cose non si può dir di no!
RispondiEliminaNon sono sicuro in maniera assoluta (soprattutto perchè non ho idea se la tua regione abbia legiferato in materia), ma la tendenza giurisprudenziale della maggioranza delle sentenze più recenti è andata nella direzione d'obbligo di aprire i servizi solo a chi ha effettuato acquisti nel negozio. Soltanto grossi centri commerciali, supermercati e aree commerciali hanno certamente l'obbligo di fornire servizi igienici aperti a chiunque. Singole attività commerciali hanno certamente l'obbligo di possedere un bagno per i dipendenti e il titolare, e spesso per i clienti paganti, ma molto dubbio è l'obbligo di aprirli a chiunque.
RispondiEliminaOvviamente in caso di pericolo di danno alla persona l'uso del bagno è comunque da consentirsi, ma vorrei partecipare di persona all'eventuale processo con i pop corn e una bibitona.