Ciao, ho scoperto questo blog da poco grazie ad un'amica ed è sempre un covo di piacevoli ridacchiate... In ogni caso la caccia a Baricco nel reparto dei classici è un colpo di quelli che fa male. Spero tuttavia non finirai con il presentarti a lavoro armato di ascia. Continua così (P.S., appena rientrerò in una certa liquidità darò la caccia al tuo romanzo che mi incuriosisce parecchio). S.
D'altronde proprio Seta di Baricco è uno dei pochi romanzi di autori italiani viventi ad essere presente fra i 1001 books you must read before you die... Sic!
anni fa sono riuscita a dirne una ancora più grossa di questa del tuo cliente. sono entrata in libreria per comprare i libri assegnati dalla prof di italiano come letture estive e che avremmo commentato in classe l'anno successivo. avvicino un commesso e .. "avete il Satyricon di Seneca?" "di Petronio vorrai dire.." "ah,non ce l'avete quello di Seneca?"
nota: facevo il liceo classico. credo di essermi vergognata poche volte come in quell'occasione.
se fossero storielle vere bisognerebbe disperarsi (ma visto 1. quanta gente affolla la libreria sotto Natale, 2. la classifica dei più venduti, 3. banalmente, quello che la gente, la poca gente tra l'altro che legge, sceglie come propria lettura, estiva e non...). se invece si tratta di storielle inventate, tanto di cappello!
Ciao, ho scoperto questo blog da poco grazie ad un'amica ed è sempre un covo di piacevoli ridacchiate...
RispondiEliminaIn ogni caso la caccia a Baricco nel reparto dei classici è un colpo di quelli che fa male. Spero tuttavia non finirai con il presentarti a lavoro armato di ascia.
Continua così
(P.S., appena rientrerò in una certa liquidità darò la caccia al tuo romanzo che mi incuriosisce parecchio).
S.
Forse se lo compri sul sito di Transeuropa ti fanno lo sconto.. Ma prima controlla, non vorrei sbagliare.. :)
RispondiEliminas
D'altronde proprio Seta di Baricco è uno dei pochi romanzi di autori italiani viventi ad essere presente fra i 1001 books you must read before you die... Sic!
RispondiEliminaBeh, dipende anche dall'età del/la cliente...tutto è relativo!
RispondiEliminaanni fa sono riuscita a dirne una ancora più grossa di questa del tuo cliente.
RispondiEliminasono entrata in libreria per comprare i libri assegnati dalla prof di italiano come letture estive e che avremmo commentato in classe l'anno successivo.
avvicino un commesso e ..
"avete il Satyricon di Seneca?"
"di Petronio vorrai dire.."
"ah,non ce l'avete quello di Seneca?"
nota: facevo il liceo classico.
credo di essermi vergognata poche volte come in quell'occasione.
r.
se fossero storielle vere bisognerebbe disperarsi (ma visto 1. quanta gente affolla la libreria sotto Natale, 2. la classifica dei più venduti, 3. banalmente, quello che la gente, la poca gente tra l'altro che legge, sceglie come propria lettura, estiva e non...). se invece si tratta di storielle inventate, tanto di cappello!
RispondiElimina