LIBRAIA: "È scritto come la confettura? Z-U-E-G-G?"
CLIENTE: "Mi sembra di sì."
LIBRAIA: "Vediamo… Non risulta niente con quel nome, mi dispiace. È sicuro che…"
CLIENTE: "Provi a mettere una doppia vu da qualche parte nel mezzo."
LIBRAIA: "…"
CLIENTE: "…"
LIBRAIA: "Forse cercava Zweig, allora? Stefan Zweig?"
CLIENTE: "Esatto, lui. Zuegg. Il mondo qualcosa, s'intitola."
![]() |
Clicca sulla copertina per più info |
(Grazie a Carlo.)
Perdonami il commento, leggo il tuo Blog da poco tempo con piacere, ma solo ora noto i link ad Amazon.
RispondiEliminaMa perché un ex-libraio sceglie di mettere dei link per l'acquisto di libri online tramite un colosso che sta mettendo in seria crisi le librerie?
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
EliminaChe a mettere in seria crisi le librerie sia Amazon mi sembra un falso mito. A far chiudere le librerie è la graduale estinzione dei lettori in Italia. In altri paesi le librerie independenti prosperano, nonostante l'acquisto dei libri online sia in costante crescita e con un giro d'affari nettamente superiore a quello italiano.
Elimina...ma è bello questo libro?
RispondiEliminaNon so, di suo ho letto solo "Bruciante segreto" (Adelphi), che mi è piaciuto molto. Consigliatissimo.
EliminaIl mondo di ieri è una sorta di autobiografia in cui, raccontando la propria vita, l'autore mostra la crisi dell'Europa della belle époque e l'ascesa di nazionalismi e fascismi. Non è una lettura trascinante, per quel che vale la mia opinione, ma è sinistramente attuale.
EliminaPer me, molto bello e coinvolgente. La cronaca in prima persona della fine di un'epoca.
Elimina