E meno male che hai detto che basta "di solito", che presuppone "non sempre". Sennò me l'immagino già, che t'avrebbe risposto, alla tua perplessità: "Ma lei mi aveva detto che bastava! Cosa l'ha detto a fare, se poi non lo sa?" Ah, sta gente, come si farebbe senza? :)
Dovevi fingere di fare una ricerca sul pc e poi, con aria contrita, dirgli: - "Spiacente: è fuori catalogo."
(metodo alla 'commissario Winchester' (The Simpsons): "un attimo: mo' faccio 'na ricerca sul mio compiùter immagginario...uè, eccolo: l'avimmm'trovato!" - poi gli passi un libro immaginario, lo scarichi, glielo fai pagare e gli dai uno scontrino immaginario. Lo congedi sorridendo, e stop)
Io e la mia collega potremmo benissimo essere uno dei tuoi clienti più drammatici, mi sa =( Perché giriamo per varie biblioteche del Trentino (noi leggiamo storie ad alta voce) e spesso ci innamoriamo di libri di cui poi, ovviamente, non ci ricordiamo titolo, autore o qualunque informazione utile. Così ci presentiamo nelle librerie (o nelle biblioteche) chiedendo "Mi scusi, noi stiamo cercando un libro bellissimo che parlava di uno scoiattolo... Era verde, bellissimo... E aveva dei disegni che ci hanno fatto spanciare dalle risate... Ecco, ha capito di che libro parliamo, no?"
"di solito", appunto... :-D
RispondiEliminaChe poi non è neanche colpa sua se chi scrive poesie ha così poca fantasia nello scegliere il titolo.
RispondiEliminaE' un titolo molto insolito e ricercato, non capisco di cosa ti stupisci! :D
RispondiEliminaSto lollando tantissimo.
RispondiEliminaStessa cosa succede con titoli quali "I racconti", o "Tutto il teatro"..
RispondiEliminas
questa è epocale!!!XD
RispondiEliminaPerché non "Biografia"???
RispondiEliminaa voi è mai capitato un cliente che vi chiedesse un dizionario Latino-Italiano in Russo?!?!? O_O_O a me si..............oggi
RispondiEliminaqui sei stato un po' ingenuo va'
RispondiEliminaio ne avrei scelto uno a caso.
RispondiElimina"Toh!"
g.
Di solito... :D
RispondiElimina:D
RispondiEliminaXD Allora forse autore e casa editrice sarebbero potuti tornare utili...!! :P
RispondiEliminaHai sbagliato tu: le hai dato speranza!
RispondiEliminaGiusto, bisogna sempre partire dall'ipotesi peggiore.. :)
Eliminas
E meno male che hai detto che basta "di solito", che presuppone "non sempre".
RispondiEliminaSennò me l'immagino già, che t'avrebbe risposto, alla tua perplessità: "Ma lei mi aveva detto che bastava! Cosa l'ha detto a fare, se poi non lo sa?"
Ah, sta gente, come si farebbe senza? :)
Dovevi fingere di fare una ricerca sul pc e poi, con aria contrita, dirgli: - "Spiacente: è fuori catalogo."
RispondiElimina(metodo alla 'commissario Winchester' (The Simpsons): "un attimo: mo' faccio 'na ricerca sul mio compiùter immagginario...uè, eccolo: l'avimmm'trovato!" - poi gli passi un libro immaginario, lo scarichi, glielo fai pagare e gli dai uno scontrino immaginario. Lo congedi sorridendo, e stop)
Io e la mia collega potremmo benissimo essere uno dei tuoi clienti più drammatici, mi sa =( Perché giriamo per varie biblioteche del Trentino (noi leggiamo storie ad alta voce) e spesso ci innamoriamo di libri di cui poi, ovviamente, non ci ricordiamo titolo, autore o qualunque informazione utile. Così ci presentiamo nelle librerie (o nelle biblioteche) chiedendo "Mi scusi, noi stiamo cercando un libro bellissimo che parlava di uno scoiattolo... Era verde, bellissimo... E aveva dei disegni che ci hanno fatto spanciare dalle risate... Ecco, ha capito di che libro parliamo, no?"
RispondiEliminaAhahahah, GTFO :)
Eliminas
Questa è vecchia però...
RispondiElimina